La manutenzione industriale è un processo complesso e articolato che comprende una serie di attività volte a garantire il corretto funzionamento di macchinari ed impianti. Queste attività possono essere suddivise in due grandi categorie: la manutenzione preventiva e la manutenzione correttiva.
La manutenzione preventiva è quella che viene eseguita con l’obiettivo di prevenire guasti e malfunzionamenti. Si basa su una serie di controlli e interventi programmati, che hanno lo scopo di identificare e correggere eventuali anomalie prima che si trasformino in problemi più gravi.
La manutenzione correttiva, invece, è quella che viene eseguita in seguito a un guasto o a un malfunzionamento. Si tratta di interventi di riparazione o sostituzione di parti danneggiate, che hanno lo scopo di ripristinare il corretto funzionamento del macchinario o dell’impianto.
I costi della manutenzione industriale sono un aspetto importante da considerare per le aziende. Questi costi possono essere suddivisi in due grandi categorie: i costi diretti e i costi indiretti:
- i costi diretti sono quelli legati alla manodopera, ai materiali e alle attrezzature utilizzate per eseguire le attività di manutenzione;
- i costi indiretti sono quelli legati alla perdita di produzione, ai danni ai prodotti e alla perdita di reputazione.
L’effetto ICEBERG dei costi nella manutenzione industriale è un concetto che descrive come i costi indiretti della manutenzione siano molto più elevati dei costi diretti.
Secondo uno studio della società americana Reliabilityweb, i costi indiretti della manutenzione possono arrivare ad essere fino a 10 volte superiori ai costi diretti.
I costi indiretti sono spesso sottovalutati dalle aziende, che tendono a concentrarsi sui costi diretti, che sono più visibili e tangibili.
Tuttavia, i costi indiretti possono avere un impatto significativo sui risultati economici di un’azienda. Per esempio, un guasto a un macchinario può causare la perdita di produzione, che può portare a un calo delle vendite e dei profitti. Inoltre, un guasto può danneggiare i prodotti, che possono essere restituiti dai clienti o essere soggetti a campagne di richiamo.
La scelta del lubrificante giusto è un aspetto importante per la manutenzione industriale. Un lubrificante di qualità può contribuire a ridurre i costi della manutenzione, sia diretti che indiretti.
I lubrificanti ad alte prestazioni offrono una serie di vantaggi rispetto ai lubrificanti di bassa qualità, tra cui:
- Lunga durata: i lubrificanti ad alte prestazioni durano più a lungo, riducendo la necessità di interventi di manutenzione.
- Maggiore efficienza energetica: i lubrificanti ad alte prestazioni possono aiutare a migliorare l’efficienza energetica dei macchinari, riducendo i costi energetici.
- Maggiore durata dei componenti: i lubrificanti ad alte prestazioni possono aiutare a proteggere i componenti meccanici dall’usura, prolungando la loro vita utile.
- Minore rischio di guasti: i lubrificanti ad alte prestazioni possono aiutare a ridurre il rischio di guasti ai macchinari, riducendo i costi di produzione.
L’utilizzo di lubrificanti ad alte prestazioni può contribuire a ridurre i costi della manutenzione industriale in modo significativo.
Ecco alcuni esempi di come l’utilizzo di lubrificanti ad alte prestazioni può aiutare a ridurre i costi della manutenzione industriale:
- Un’azienda di produzione utilizza un lubrificante al nitruro di boro per lubrificare i cuscinetti di un impianto di produzione. Il lubrificante al nitruro di boro ha una durata di vita 10 volte superiore rispetto a un lubrificante di bassa qualità. Ciò significa che l’azienda deve sostituire i cuscinetti meno frequentemente, riducendo i costi di manutenzione.
- Un’azienda di logistica utilizza un lubrificante sintetico per lubrificare i camion. Il lubrificante sintetico ha una minore viscosità rispetto a un lubrificante di base minerale. Ciò significa che il lubrificante sintetico richiede meno ricariche, riducendo i costi di manutenzione.
- Un’azienda di produzione di energia utilizza un lubrificante speciale per lubrificare le turbine eoliche. Il lubrificante speciale è resistente alle alte temperature e all’ossidazione. Ciò significa che il lubrificante può essere utilizzato nelle turbine eoliche che operano in condizioni estreme, riducendo il rischio di guasti.
In conclusione, l’utilizzo di lubrificanti ad alte prestazioni può essere un’efficace strategia per ridurre i costi della manutenzione industriale.