I grassi infusibili sono una tipologia di grasso lubrificante che si caratterizza per l’elevata resistenza alle alte temperature. Sono formulati con un addensante inerte che non si degrada a temperature elevate.
I grassi infusibili hanno un punto di goccia superiore a 300 °C, e possono essere utilizzati in applicazioni con temperature operative che possono raggiungere e superare anche i 400 °C, in base all’additivazione solida utilizzata.
I grassi al litio, invece, sono formulati con un addensante a base di saponi di litio. Il punto di goccia dei grassi al litio è compreso tra 180 °C e 200 °C, e possono essere utilizzati in applicazioni con temperature operative che possono raggiungere i 250 °C.
Le migliori prestazioni dei grassi infusibili rispetto ai grassi al litio per applicazioni ad alta temperatura sono dovute a diversi fattori:
- Elevata resistenza alle alte temperature: i grassi infusibili hanno un punto di goccia superiore a 300 °C, mentre i grassi al litio hanno un punto di goccia compreso tra 180 °C e 200 °C. Ciò significa che i grassi infusibili possono essere utilizzati in applicazioni con temperature operative che possono raggiungere i 400 °C, mentre i grassi al litio possono essere utilizzati in applicazioni con temperature operative che possono raggiungere i 250 °C.
- Stabilità chimica e termica: i grassi infusibili sono caratterizzati da una buona stabilità chimica e termica. Ciò significa che sono meno soggetti a degradazione a temperature elevate, e conservano le loro proprietà lubrificanti per periodi di tempo più lunghi rispetto ai grassi al litio.
- Resilienza alle pressioni elevate: i grassi infusibili hanno una buona resistenza alle pressioni elevate. Ciò significa che sono in grado di sostenere carichi più elevati senza perdere la loro capacità di lubrificare.
- Resistenza all’acqua e all’umidità: i grassi infusibili sono caratterizzati da una buona resistenza all’acqua e all’umidità. Ciò significa che sono meno soggetti a distacco dalle superfici in presenza di acqua o umidità.
In conclusione, i grassi infusibili sono la soluzione ideale per applicazioni ad alta temperatura. Offrono prestazioni superiori ai grassi al litio in termini di resistenza alle alte temperature, stabilità chimica e termica, resistenza alle pressioni elevate e resistenza all’acqua e all’umidità.
Ecco alcuni esempi di applicazioni in cui i grassi infusibili sono particolarmente indicati:
- Industrie metalmeccaniche: cuscinetti, giunti, trasmissioni, pompe, motori elettrici
- Industrie chimiche e petrolchimiche: impianti di raffineria, impianti di produzione di energia, impianti di produzione di polimeri
- Aeronautica e difesa: aeroplani, elicotteri, missili, navi
- Energia solare ed eolica: turbine eoliche, pannelli solari
Per ottenere i migliori risultati in applicazioni ad alta temperatura, è importante utilizzare il grasso infusibile più adatto alla specifica applicazione. È necessario considerare fattori come la temperatura operativa, il tipo di carico e l’ambiente in cui il grasso sarà utilizzato.